top of page
Immagine del redattoreBiella Master

Intervista a Piercarlo Zedda - Presidente dell'Associazione Nazionale del Commercio Laniero


Piercarlo Zedda

Il suo legame, in diversi ruoli, con il Biella Master testimonia un particolare apprezzamento nei confronti di questo percorso post-laurea.


"Con la mia azienda ho sempre creduto nel valore formativo di questo percorso di cui sono sponsor e che ora sono felice di sostenere anche come Associazione Nazionale del Commercio Laniero per sottolineare l’importanza di un impegno, di grande qualità, costante nel tempo. Nel 1986 Luciano Barbera ha avuto un’intuizione vincente: fornire ai futuri manager un’esperienza che permetta loro di conoscere e vivere in modo diretto tutti i passaggi della filiera tessile, che è molto complessa e affascinante. Le aziende diventano così Botteghe d’Arte in cui si trasmette il saper fare. Il corso è nato a Biella (la prima edizione si tenne nel 1989), perché il territorio offre, grazie anche alla sua storia e alle sue prestigiose industrie, la possibilità di sperimentare sul campo tutte le fasi che portano dalla materia prima al tessuto. I partecipanti seguono poi tutte le altre fasi, dal tessuto al capo finito, in Italia, dove c’è l’eccellenza del manifatturiero. Svolgono inoltre stage in Europa ed esperienze sia nelle fattorie di Nuova Zelanda, Australia, Cina e Perù, sia nei department store negli Stati Uniti e in Giappone”."

Se dovesse concentrare in tre aspetti i punti di forza del Master, quali sarebbero?

"Partirei dall’unicità. Non credo che esista nulla di simile al mondo, ovvero una scuola che offra una borsa di studio a sostegno delle spese e permetta a giovani laureati di conoscere l’intera filiera tessile e di fare anche importanti esperienze all’estero direttamente al fianco degli imprenditori che li accolgono nelle loro aziende. Aggiungerei poi la qualità di tutto ciò che viene trasmesso, grazie anche alla collaborazione dei docenti e di esperti uomini d’azienda di levatura internazionale. Chiuderei con la selezione, ossia il rigore e la serietà con cui vengono scelti i ragazzi, che devono dimostrare competenza e passione".

In questi momenti di grande cambiamento per tutti, che cosa augura al Biella Master?

"Di continuare a crescere, per offrire a un numero sempre maggiore di laureati l’opportunità di fare questa esperienza. L’augurio è che molti altri sostenitori si aggiungano a questo progetto che, anche in questa edizione complessa, ha dimostrato la sua serietà, garantendo comunque una formazione di altissimo livello."

163 visualizzazioni0 commenti

Post recenti

Mostra tutti

Commentaires


bottom of page